La Regione Lazio intende promuovere, per la programmazione 2014-2022, attività di formazione e informazione finalizzate al raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo rurale. Le conoscenze e le informazioni acquisite permetteranno ad agricoltori e silvicoltori, operatori agroalimentari, gestori del territorio e piccole e medie imprese rurali di migliorare la loro competitività, l’uso efficiente delle risorse e le prestazioni ambientali.
Dotazione finanziaria: 1.500.000 euro.
Presentazione delle domande: i beneficiari possono presentare le domande di sostegno esclusivamente attraverso le funzionalità online della procedura informatizzata operante sul portale SIAN dell’Organismo pagatore nazionale-AGEA (www.sian.it – link “Accesso all’area riservata”), i manuali per la compilazione sono disponibili QUI. La scadenza per la presentazione delle domande di sostegno è il 10 maggio 2025 (ore 23.59).
Tipologie di intervento:
TIPOLOGIA 1
Corsi della durata di 150 ore, per l’acquisizione di adeguate conoscenze e competenze professionali prevista dal Programma di sviluppo rurale (PSR) Lazio 2014-2022, destinati a giovani imprenditori agricoli.
TIPOLOGIA 2
Corsi della durata di 12 ore, destinati agli addetti del settore agricolo, alimentare e forestale che operano nel Lazio, gestori del territorio, altri operatori economici, che siano PMI, che esercitano l’attività nelle aree rurali del Lazio, su tematiche ritenute prioritarie dalla strategia del Programma di sviluppo rurale del Lazio 2014-2022.
TIPOLOGIA 3
Corsi della durata di 20 ore finalizzati alla preparazione degli “utilizzatori” (persone e aziende che lavorano nel settore agricolo, come imprenditori, operatori, tecnici o lavoratori autonomi), che devono sostenere l’esame per il rilascio del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari.
TIPOLOGIA 4
Corsi della durata di 12 ore finalizzati alla preparazione degli “utilizzatori” che devono ottenere il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari.
Beneficiari: possono presentare domanda per accedere ai benefici i soggetti pubblici o privati, accreditati dalla Regione Lazio come fornitori di formazione nel settore economico professionale “Agricoltura, silvicoltura e pesca”. I destinatari delle azioni formative sono gli addetti del settore agricolo, alimentare e forestale che operano nel Lazio, i gestori del territorio e gli altri operatori economici che siano PMI che esercitano l’attività nelle aree rurali. Le PMI che operano nelle zone rurali, per poter essere destinatarie delle iniziative, devono essere conformi ai criteri di definizione di PMI stabiliti dalla UE. Per addetti del settore agricolo, alimentare e forestale si intendono gli imprenditori agricoli e i loro dipendenti, i coadiuvanti agricoli degli imprenditori agricoli professionali (IAP) e dei coltivatori diretti (CD). Per quanto riguarda i gestori del territorio, l’attività di gestione deve essere effettivamente svolta e adeguatamente documentata.