LAZIO EUROPA: INVESTIMENTI PER LA QUALITA’ DELLE PRODUZIONI

Il portale Lazio Europa ha pubblicato il bando “Investimenti per incrementare la qualità delle produzioni e migliorare le condizioni di sbarco delle catture indesiderate nonché di promuovere migliori condizioni di lavoro, salute e sicurezza degli operatori”, finanziato attraverso i fondi del programma PN FEAMPA 21-27. L’avviso pubblico stanzia 700mila euro per sostenere gli investimenti per infrastrutture e attrezzature nei luoghi di sbarco che garantiscano la continuità della catena del freddo e la salubrità dei prodotti, l’uso di energie rinnovabili per ridurre l’impronta di carbonio e il miglioramento delle condizioni di lavorosalute e sicurezza degli operatori nei luoghi di sbarco.

L’investimento massimo ammissibile sarà pari a 200mila euro, mentre quello minimo è di 10mila. Possono presentare domanda di finanziamento le imprese di pesca, comprese quelle operanti in acque interne, i proprietari e armatori di imbarcazioni da pesca, i pescatori professionali marittimi e di acque interne, e le imprese che gestiscono sale per la vendita all’asta.

La domanda di sostegno, completa della relativa documentazione, deve riportare in oggetto la dicitura: “PN FEAMPA 2021/2027 – codice intervento 111302” e  deve essere presentata entro il 15 aprile 2025. 

3) Integrazione e potenziamento degli interventi PAR GOL LAZIO verso il raggiungimento del target PNRR

Descrizione: l’avviso pubblico è emanato con riferimento al Programma di attuazione regionale (PAR) del Lazio relativo al Programma garanzia occupabilità dei lavoratori (GOL) da finanziare nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Risponde a una triplice finalità:

  • incrementare la dotazione finanziaria dei dispositivi attuativi GOL e ampliare la platea degli utenti beneficiari delle misure di politica attiva del lavoro e della formazione e quantificare la dotazione finanziaria attribuita ai corsi di formazione breve stabiliti;
  • ampliare l’offerta di formazione definendo – attraverso un nuovo strumento di formazione professionale – una modalità rafforzativa tramite l’istituzione di un Catalogo per l’accompagnamento dei destinatari delle strategie di intervento attraverso percorsi brevi volti al miglioramento delle proprie competenze e all’ingresso/reinserimento nel mercato del lavoro, mantenendo la centralità della persona e la libertà di scelta
  • potenziare l’offerta e la prossimità dei servizi di presa in carico della persona, garantendo una maggiore efficacia nel raggiungimento e nel coinvolgimento dell’utenza nell’ambito dei servizi e delle politiche attive del lavoro e, in particolare, dei beneficiari di strumenti di sostegno al reddito e degli utenti con maggiori fragilità e distanza dal mercato del lavoro.

Dotazione dell’avviso: € 204.480.000.

Beneficiari:

– catalogo di percorsi e per la realizzazione di interventi di formazione breve: sono beneficiari delle misure di politica attiva di cui all’avviso i soggetti residenti/domiciliati nel Lazio che hanno stipulato un patto di servizio GOL e, in esito alla valutazione, sono attribuiti ai cluster di cui ai percorsi: 1 – Reinserimento occupazionale, 2 – Upskilling, 4 – Lavoro e inclusione e 5 – Ricollocazione collettiva;

– presa in carico dell’utente da parte degli enti convenzionati: sono i soggetti residenti/domiciliati nel Lazio assegnatari di tutti i percorsi previsti nell’ambito degli avvisi pubblici GOL 1 e 2 (servizio obbligatorio):

  • accoglienza e prima informazione
  • dichiarazione di immediata disponibilità al Lavoro (DID)
  • aggiornamento della scheda anagrafica professionale
  • profilazione quantitativa e qualitativa (assessment)
  • sottoscrizione del patto di servizio personalizzato.

Progetti ammessi: le domande di adesione vengono selezionate sulla base di una procedura di istruttoria tesa alla verifica di ammissibilità formale delle domande presentate. Le Determinazioni relative alle domande ammesse e non, sono pubblicate, con valore di notifica per i soggetti interessati, nel Bollettino ufficiale della Regione (BURL), sul sito https://www.regione.lazio.it/enti/formazione https://www.regione.lazio.it/enti/lavoro e su questo portale (https://www.lazioeuropa.it/pnrr-pnc/).

Modalità di presentazione:

– catalogo di percorsi e per la realizzazione di interventi di formazione breve: le domande dovranno essere presentate, sulla base di una procedura a sportello, sulla piattaforma SIGEM attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione/ a decorrere dalle ore 8 del giorno successivo alla data di pubblicazione dell’ avviso sul sito istituzionale.

– presa in carico dell’utente: le domande dovranno essere trasmesse, sulla base di una procedura a sportello, all’indirizzo PEC presisposizionelavoro@pec.regione.lazio.it indicando nell’oggetto della PEC: “Linea di azione 3 – Presa in carico dell’utente. Codice Sigem 23029N”, a decorrere dalle ore 8 del giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso sul sito istituzionale.