LEGGE 20, FOCUS SUL SEMINARIO DEDICATO AL BANDO CHE SOSTIENE LE IMPRESE COOPERATIVE

Importante partecipazione al seminario organizzato da Legacoop Lazio per approfondire le opportunità offerte dal bando della Regione Lazio a sostegno delle imprese cooperative, previsto dalla Legge 20/2003.

Aperto dal direttore di Legacoop Lazio, Lucia Di Donato, che ha illustrato il contesto e gli obiettivi del bando, evidenziando il ruolo chiave della cooperazione nello sviluppo economico e sociale del territorio, il seminario ha ospitato anche gli interventi di Giuseppina Maiorano, responsabile ufficio orientamento Lazio Innova, Guido Vasciminno, dirigente area misure per l’innovazione e la competitività delle imprese Regione Lazio, e Mauro Iengo, presidente Legacoop Lazio.

“La Legge 20 del 2003 promuove e sostiene la cooperazione, in linea con i principi dell’articolo 45 della Costituzione, attraverso una programmazione triennale. Per il periodo 2022-2024, le risorse complessive stanziate ammontano a 3 milioni di euro” ha spiegato Di Donato. I destinatari degli interventi sono le organizzazioni regionali del movimento cooperativo riconosciute dal MIMIT e le cooperative iscritte all’albo nazionale degli enti cooperativi, con l’esclusione delle cooperative sociali.

Una analisi condotta dalla Regione Lazio ha evidenziato alcune criticità nel sistema cooperativo, come le piccole dimensioni delle imprese, la limitata propensione all’innovazione tecnologica, la scarsa presenza sui mercati esteri e una ridotta attitudine alla creazione di reti e partnership. Per superare queste difficoltà, pertanto, la legge 20/2003 finanzierà progetti mirati alla nascita di nuove cooperative, alla formazione specialistica, alla digitalizzazione, alla creazione di reti e filiere, oltre che allo sviluppo dell’economia sostenibile e all’internazionalizzazione.

“Lo scorso anno Legacoop Lazio, con il progetto R.i.s.e., ha lavorato su questi temi, promuovendo la nascita di cooperative di comunità e comunità energetiche, offrendo formazione specialistica e supportando l’innovazione digitale. Solo nell’ultimo periodo, abbiamo erogato nei confronti dei dirigenti e degli addetti delle cooperative associate oltre 600 ore tra corsi di formazione e laboratori per rafforzarne le competenze manageriali, incentivare la responsabilità sociale, promuovere la parità di genere e sostenere il ricambio generazionale nelle cooperative” ha sottolineato Di Donato. “Su parte degli asset illustrati e inclusi nel progetto R.i.s.e si baserà anche il bando “Sostegno alle imprese” della Regione Lazio che sarà rivolto alle imprese cooperative (sia quelle esistenti da diversi anni che quelle neocostituite)” ha spiegato.

In particolare, con una dotazione finanziaria complessiva di circa 2 milioni di euro, l’Avviso sosterrà le singole imprese cooperative con contributi a fondo perduto fino a 20.000 euro, che salgono a 30.000 euro per consorzi o aggregazioni temporanee di imprese cooperative. I progetti dovranno essere finalizzati ad aumentare l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale; adeguare i sistemi organizzativi delle cooperative esistenti anche riqualificando le risorse umane e aumentandone il grado di specializzazione; creare e rafforzare reti, partnership, filiere e altre forme di collaborazione tra imprese cooperative, anche con riferimento all’internazionalizzazione sui mercati di sbocco o di approvvigionamento.

Legacoop Lazio si conferma così un punto di riferimento per il movimento cooperativo regionale, offrendo supporto alle imprese interessate a partecipare al bando, come sottolineato dai partecipanti al webinar e da Guido Vasciminno, Dirigente area misure per l’innovazione e la competitività delle imprese Regione Lazio. “Restiamo a disposizione per accompagnare le cooperative nella presentazione delle domande e nella valorizzazione delle opportunità offerte dalla Regione Lazio” ha concluso Mauro Iengo, presidente di Legacoop Lazio.