UN PATTO DI QUARTIERE PER MONTESPACCATO

“Seguiamo con attenzione le vicende del Centro Don Puglisi e non possiamo non cogliere la vitalità e il coraggio nel portare avanti gli obiettivi che sono stati condensati nel Patto di quartiere per Montespaccato”.

Così Mauro Iengo, presidente di Legacoop Lazio, durante l’evento “Primavera della legalità” che si è tenuto nella Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie” e che è stato organizzato da Asilo Savoia e Gruppo Sportivo Montespaccato. Si è trattata di una occasione preziosa per presentare il modello della cooperativa di comunità e per raccontare come Legacoop possa aiutare il quartiere a dar vita a nuove esperienze imprenditoriali in forma cooperativa, con l’aiuto dell’associazione.

“Nel leggere gli articoli e la documentazione dedicata al Centro ci hanno colpito alcune parole ricorrenti: attenzione alla comunità, miglioramento della qualità della vita, sviluppo sociale e reti che partono dal basso – ha continuato-. Sono parole che suonano bene con i voleri del movimento cooperativo che guardano alla partecipazione diretta del governo delle imprese, alla mutualità, in risposta ai bisogni dei soci e alle comunità”.

“In particolare, ci ha colpito il passaggio che sottolinea la necessità di collaborare tra soggetti e Istituzioni diverse per giungere a risultati importanti per la riqualificazione delle strutture sportive, la promozione di iniziative imprenditoriali e di inserimento nel mondo del lavoro – ha commentato-. Soprattutto su quest’ultimo punto Legacoop è disponibile a lavorare insieme a voi. Abbiamo esperienze diverse che possono interessare i cittadini di Montespaccato, a partire dal modello di cooperative di comunità che abbiamo già sperimentato in piccoli Comuni e in aree urbane che presentano difficoltà di varia natura”. E ha concluso: “Siamo quindi disponibili ad organizzare nel prossimo futuro un incontro per valutare insieme le progettualità che consentono di creare lavoro e servizi di qualità per i cittadini”.

Foto di Franz Bachinger da Pixabay